Sabato 1 e domenica 2 novembre: riapriamo la nostra fabbrica-museo che custodisce oltre 170 anni di arte distillatoria
Il primo weekend di novembre segna il ritorno di un appuntamento speciale che desideriamo condividere con voi.
Sabato 1 e domenica 2 novembre riapriamo le porte della nostra storica sede di Sassuolo, offrendovi l’opportunità di visitare quella che amiamo definire una vera e propria fabbrica-museo: un luogo dove il passato dialoga quotidianamente con il presente e dove la tradizione artigianale continua a vivere attraverso gesti e saperi tramandati da generazioni.
Le nostre radici nel cuore di Sassuolo
Nel centro di Sassuolo custodiamo un patrimonio di grande valore storico e culturale. La nostra distilleria nacque nel 1848 grazie alla famiglia Muggia, proveniente dalla Svizzera, e da allora rappresenta una testimonianza vivente dell’arte della distillazione artigianale sassolese.
Le nostre origini si intrecciano con una pagina affascinante della storia locale: da circa un secolo prima della fondazione, il Ducato di Modena e Reggio era diventato meta privilegiata di immigrati provenienti dal Cantone dei Grigioni. Questi pionieri svizzeri portarono conoscenze preziose nel campo delle spezie, della distillazione e della produzione di liquori, gettando le basi per la tradizione che portiamo avanti con orgoglio da oltre 170 anni.
Una visita in distilleria che coinvolge tutti i sensi
La nostra non è una distilleria-museo statica, ma un opificio attivo dove ogni giorno lavoriamo seguendo i ritmi lenti e rispettosi che la produzione artigianale richiede.
Durante il tour, Francesca vi accoglie e accompagna in un percorso immersivo attraverso botti centenarie, scaffali che raccontano l’evoluzione dei prodotti e strumenti di lavoro che sono un vero patrimonio e che sono usati tutt’oggi.
Il tutto raccontando aneddoti, curiosità sulle lavorazioni che ancora oggi caratterizzano la nostra produzione e storie di persone che hanno vissuto quei locali e che si sono adoperate per perfezionare ricette e tecniche.
Come Andrea, il nostro mastro distillatore, che seleziona con cura le materie prime e che è dotato di un ottimo gusto e di tanta pazienza. È questo il segreto dei liquori Roteglia 1848.
La degustazione finale dei liquori Roteglia 1848
Dopo aver condiviso con voi la nostra storia, gli strumenti e le tecniche di produzione, concludiamo la visita gustando insieme il risultato di queste lunghe lavorazioni.
I nostri liquori e distillati raccontano storie di territorio e di una sapienza affinata attraverso oltre 170 anni di esperienza.
Vi aspettiamo!
Organizziamo le visite esclusivamente su prenotazione, per garantire un’esperienza personalizzata. Potrete scegliere tra diverse fasce orarie direttamente su Eventbrite.
Che siate professionisti del settore, appassionati o semplicemente curiosi di scoprire la nostra storia, vi aspettiamo da Roteglia 1848.
Prenotate la vostra visita e preparatevi a un viaggio indimenticabile nel cuore della nostra tradizione.


