Profumati, intensi, a volte colorati, i nostri liquori da pasticceria donano gusto e carattere ai dolci.
Da sempre presenti nelle ricette tradizionali del nostro territorio gli infusi alcolici vengono aggiunti come ingrediente caratterizzante torte da forno o dolci al cucchiaio. Zuppa Inglese e Torta di riso sono due dolci diversissimi nella preparazione che richiedono l’aggiunta di alcune delle nostre specialità quali Alchermes e Sassolino. Grazie alla sua attività di distillazione e trasformazione alcolica la distilleria Roteglia da sempre produce liquori da pasticceria, dedicando a questo settore buona parte del suo operare. Noi stessi continuiamo in questa trasformazione dell’alcol in aromi delicati che riempiono di bontà le ricette. Le “resdore” come le chiamiamo in quel di Sassuolo, ossia le massaie, sono la nostra ispirazione: commenti ed opinioni sulla qualità degli infusi sono per noi piccoli oracoli, vera ispirazione nel nostro operare quotidiano, perché riteniamo che nelle loro mani stia la capacità di trasformare singoli ingredienti in veri momenti di piacere.
Tra le tante curiosità che riempiono di storia la nostra distilleria c’è il Cigno. Non abbiamo certezze sulla sua nascita ma i racconti ci riportano che sia stato preso come emblema del Sassolino prodotto dalla Distilleria Roteglia come simbolo di purezza e candore, eguagliando il colore che deve avere il liquore, talmente trasparente da leggerci attraverso. Ancora oggi, ogni volta che produciamo il Sassolino, una delle prove qualitative che facciamo a occhio nudo è quella di verificarne la sua trasparenza e luminosità.
Come da tradizione il Sassolino marca Cigno viene prodotto attraverso l’uso di distillato di anice stellato e altre spezie, fino a raggiungere la gradazione alcolica di 30°.
L’inconfondibile profumo di anice, avvolgente e morbido, rende il Sassolino una perfetta bagna per dolci utilizzato nella preparazione di torte tipiche della tradizione, per aromatizzare lievitati e altri preparati.
Definire l’Alchermes una bagna per dolci è alquanto riduttivo: dalle sue origini questo liquore dal caratteristico colore rosso veniva degustato liscio perché ritenuto un elisir di lunga vita. Se della sua storia se ne parla ovunque quello di cui vogliamo raccontarvi è la sua incredibile profumazione e il gusto complesso e unico.
La sua diffusione in terre sassolesi è merito della lunga tradizione nell’utilizzo in pasticceria, di cui ne è un emblema la Zuppa Inglese. Il suo caratteristico colore rosso è ricercatissimo: infatti da massaie fino a premiati pasticceri tutti desiderano che questa bagna tinga il più possibile.
Nella ricerca che quotidianamente facciamo in Roteglia 1848 ci riteniamo soddisfatti della tinta raggiunta soprattutto perché utilizziamo un solo colorante di origine naturale, senza ampliare il quantitativo di ingredienti presenti. Abbiamo raggiunto la corretta intensità colorante, un sublime aroma e un gusto pieno senza scendere a compromessi con la quantità e qualità delle materie prime che lo compongono. Per confermare questo c’è solo un modo per farlo: assaggiarlo. Il nostro Alchermes è così buono che è perfetto come liquore da degustazione, da bere liscio o con un cubetto di ghiaccio.
10 ÷ 70 cl
Iscriviti ora alla newsletter per ricevere le ultime novità
Roteglia 1848 srl
Opificio liquori in Sassuolo
Via Giuseppe Mazzini
41049 – Sassuolo (MO)
C.F. e P.IVA: IT03785710363
cod. accisa: IT00MOX00496G
TELEFONO
Cell. +39 342 565 4413
Tel. +39 0536 1815007
EMAIL
info@roteglia1848.it
© Roteglia 1848 – All rights reserved | P.IVA 03785710363
Powered by Seo Siti Marketing | GDPR Policy | Gestione dati personali | Sitemap